La sfida in tempo reale del retail: Perché il TTR è un importante elemento di differenziazione per i punti vendita senza casse
I negozi senza casse e le esperienze di acquisto semplici e rapide stanno diventando la nuova norma quando si fa la spesa. Secondo una ricerca di Juniper, il valore delle transazioni elaborate dalle tecnologie di cassa intelligenti è in forte aumento e si prevede che raggiungerà i 387 miliardi di dollari nel 2025, rispetto ai soli 2 miliardi di dollari del 2020. Un recente rapporto di MarketGrowth ha valutato il mercato globale delle casse gestite da IA a 245,85 milioni di dollari nel 2022 e prevede un’espansione a un tasso CAGR del 34,79% per raggiungere 1,5 miliardi di dollari entro il 2028.
L’attrattiva delle tecnologie senza casse è evidente. Se utilizzate correttamente, eliminano i problemi legati alla spesa quotidiana: le lunghe file alla cassa e gli scaffali poco riforniti. Nelle interviste condotte dai ricercatori di Trigo, gli acquirenti hanno citato anche ulteriori vantaggi, come il fatto di non dover svuotare e riempire di nuovo le borse alla cassa o gli scontrini digitali più sostenibili. Oltre a dare all’utente un’esperienza migliore e piacevole da ripetere, per i commercianti un’esperienza di pagamento semplice e immediata riduce il rischio che gli acquirenti abbandonino il carrello e rinuncino alla spesa a causa delle lunghe file alle casse. Non solo: le tecnologie che consentono il pagamento senza cassiere contribuiscono anche a tagliare i costi, a ridurre le differenze inventariali e ad orientarsi verso operazioni più intelligenti e basate sui dati.
Mentre le lunghe file alle casse del supermercato stanno diventando un ricordo del passato, anche la definizione stessa di “friction” – intesa come la macchinosità della tecnologia – sta cambiando: la comodità non si misura più in minuti, ma in millisecondi. Mentre l’inflazione globale fa schizzare alle stelle i prezzi dei generi alimentari e la fedeltà ai marchi e ai punti vendita è ai minimi storici, la facilità e la comodità stanno diventando fattori decisivi nella scelta dei negozi dove fare la spesa. Un recente sondaggio di PYMNTS sulle opinioni dei consumatori riguardo all’inflazione ha rivelato che il 40% degli intervistati sceglie dove fare la spesa soprattutto sulla base della facilità e della comodità dell’esperienza. Perciò cosa si intende per “facilità e comodità” nel contesto di una spesa sempre più “frictionless”?
In un’epoca in cui la comodità gioca un ruolo fondamentale, tutto si misura in tempo reale
Quando si parla di innovazione nel settore della vendita al dettaglio o di negozi del futuro, tutto ruota attorno al concetto di “tempo reale”: le aziende tecnologiche del settore retail offrono soluzioni che forniscono ai rivenditori analisi in tempo reale dell’andamento del punto vendita per organizzare le attività in base ai dati, consentono il marketing di prossimità in tempo reale e, naturalmente, il pagamento e la ricezione in tempo reale dello scontrino nei negozi privi di casse.
Gli attori sul palcoscenico dei negozi autonomi misurano le prestazioni in base a tre indicatori chiave (collegati fra loro): Varietà/numero di prodotti supportati (numero di SKU), precisione e tempo di emissione dello scontrino (TTR). Più grande è il negozio e maggiore è la varietà di prodotti, più difficile è ottenere dati accurati sul carrello, motivo per cui alcune aziende tecnologiche attive in questo campo stanno concentrando i loro sforzi sui cosiddetti “nano store” e su altri formati di piccoli minimarket con un numero limitato di articoli.
Più il negozio è grande e vario, più i fornitori di tecnologia devono integrare la computer vision e i sensori degli scaffali con il supporto umano, aggiungendo tempo all’equazione e ritardando la generazione degli scontrini, a volte anche di ore.
Anche se lo scontrino è in ritardo, gli acquirenti possono comunque uscire con la spesa, senza fare code. Perché quindi il TTR è il “sacro Graal” della tecnologia senza casse? Il segreto sta nella fiducia. Lo scontrino è un documento che attesta la chiusura di un acquisto, un’indicazione che conferma il completamento della transazione e, naturalmente, consente al cliente di verificare l’accuratezza della tecnologia. Tutti elementi cruciali per creare fiducia nella tecnologia emergente e sostenerne l’adozione. Senza ricevute tempestive, il commerciante chiede ai clienti di fidarsi ciecamente della sua tecnologia.
Perché gli scontrini in tempo reale sono fondamentali per l’esperienza del consumatore nei negozi senza casse:
- Verifica immediata: gli scontrini in tempo reale permettono ai consumatori di effettuare una verifica immediata dell’acquisto effettuato. È un modo per rassicurare i consumatori preoccupati di sapere se il loro acquisto è stato accuratamente registrato ed elaborato.
- Trasparenza: gli scontrini in tempo reale offrono ai consumatori la massima trasparenza, riportando l’importo esatto addebitato per ogni articolo.
- Riduzione dei reclami sugli acquisti: gli scontrini in tempo reale consentono agli acquirenti che utilizzano la cassa automatica di identificare e risolvere eventuali discrepanze direttamente sul posto prima di uscire, facendo risparmiare tempo sia a loro che al rivenditore e ovviando a eventuali attriti.
- li scontrini in tempo reale sono particolarmente importanti per l’esperienza dell’utente quando il carrello contiene molti articoli (maggiore possibilità di errore), quando si acquistano articoli “complessi”, come frutta e verdura con prezzo a peso (minore fiducia nella precisione del sistema) e quando si acquistano articoli in offerta speciale o con offerte combinate.
L’esperienza in tempo reale di Trigo
EasyOut™ di Trigo è una tecnologia che consente agli acquirenti di entrare in un negozio, ritirare gli articoli e uscire senza doversi fermare alla cassa. La tecnologia trasforma i punti vendita tradizionali di ogni dimensione in negozi completamente frictionless e autonomi al 100%, eliminando la dipendenza dalle casse con personale. L’avanzato motore 3D di Trigo sfrutta i dati provenienti da un sistema di telecamere montate sul soffitto e da accurati sensori sugli scaffali per generare un gemello digitale del punto vendita e analizzare le attività che si svolgono al suo interno. Basandosi su tecnologie di visione e di rilevamento computerizzate, Trigo può raggiungere una precisione del 99%, riducendo al minimo la necessità di un intervento di revisione umana (scopri come). Questo è fondamentale per consentire una rapida consegna dello scontrino digitale: la maggior parte degli acquirenti nei negozi gestiti da Trigo riceve infatti una sintesi digitale del proprio carrello in meno di un minuto.
Oltre ai miglioramenti immediati e tangibili dell’esperienza di acquisto e alla funzione di riduzione dei costi, è comprovato che il sistema EasyOut™ ha un impatto positivo sul cosiddetto “lifetime value” – cioè il valore totale del rapporto di un cliente con un’azienda – perché stimola i consumatori ad acquistare di più e più spesso. Tuttavia, come per la maggior parte delle tecnologie emergenti, l’adozione è una sfida persistente, motivo per cui serve un’innovazione continua che renda la stessa tecnologia ancora più accessibile e ispiri interesse e fiducia. Un ostacolo frequente all’adozione della tecnologia “self-service” è la riluttanza a scaricare un’applicazione del negozio. Una recente ricerca di Trigo ha rivelato che molti nuovi acquirenti entrati per la prima volta in un negozio al 100% autonomo hanno poi deciso di andarsene perché non volevano scaricare l’app. Tra i motivi citati vi erano la macchinosità nel download dell’app, la preferenza per i pagamenti in contanti, un atteggiamento anti-tecnologico e l’acquisto fuori dal proprio paese o comunque casuale.
Trigo ha ora introdotto una nuova funzionalità nei suoi negozi autonomi: le ricevute d’acquisto in tempo reale. Questa funzione consente agli acquirenti di fermarsi a un terminale, visualizzare tutti gli articoli scelti e approvarli prima di procedere al pagamento e uscire dal negozio. La nuova funzione di pagamento senza soluzione di continuità è stata pensata per offrire agli acquirenti una varietà e una libertà di scelta ancora maggiori e per garantire un’esperienza di acquisto piacevole. Infatti coinvolge nell’esperienza Trigo tutti i clienti: quelli che pagano in contanti, quelli meno esperti di tecnologia e quelli che non sono interessati a pagare tramite l’app del negozio.
Trigo sa bene che nelle vendite al dettaglio il segreto è soddisfare le esigenze degli acquirenti offrendo diverse opzioni. Ecco perché l’esperienza Trigo EasyOut™ prevede tre possibilità:
- Pagare con l’app del negozio e il codice QR e ricevere lo scontrino tramite app in circa un minuto o meno
- Toccare lo schermo per pagare con una carta o un portafoglio mobile e ricevere lo scontrino via SMS, e-mail o app in circa un minuto o meno
- Utilizzare la stazione EasyOut™ per rivedere e approvare la lista della spesa generata istantaneamente e pagare in contanti, con carta o portafoglio mobile.
Vuoi saperne di più sull’esperienza senza cassiere in tempo reale di Trigo? Te lo spieghiamo in una rapida telefonata: prenotala subito.