Glossario: Quali sono le tipologie di punti vendita autonomi?

19 Dicembre 2022

I punti vendita autonomi possono essere suddivisi in quattro tipologie principali: retrofit di punti vendita esistenti, nuove costruzioni, micro-negozi e store-in-store. Ognuna di queste tipologie fornisce dei vantaggi specifici ai retailer e, insieme, stanno guidando l’espansione dei negozi autonomi in tutto il mondo.

Retrofit di punti vendita autonomi

Con il termine “retrofit” si indica la trasformazione di punti vendita tradizionali con le casse in punti vendita autonomi, senza cambiarne la posizione o modificarne il layout, l’arredamento,l’offerta di prodotti o l’aspetto generale, ma solo l’hardware installato per consentire un’esperienza di acquisto senza interruzioni a chi fa acquisti.

Qual è il vantaggio chiave del retrofit di negozi autonomi?

Il retrofit di punti vendita con il sistema di automazione di Trigo presenta un rischio relativamente basso per i rivenditori: i punti vendita possono essere trasformati in pochi giorni senza periodi di inattività, senza interrompere le operazioni e la logistica della catena di fornitura, e la tecnologia può essere implementata in più livelli di supermercati.

L’adattamento dei punti vendita ha anche il grande pregio di offrire un elevato potenziale di scalabilità. I distributori aprono solo decine o poche centinaia di negozi all’anno, ma, poiché le operazioni di retrofit richiedono ristrutturazioni poco invasive in punti vendita esistenti, nel loro portfolio esiste già un potenziale iniziale elevato di centinaia o migliaia di negozi attivi e funzionanti, che permette loro di realizzare ambiziosi obiettivi di espansione su larga scala dei punti vendita autonomi, in modo rapido e capillare.

Punti vendita di nuova costruzione senza checkout

I punti vendita di nuova costruzione sono costruiti in uno spazio commerciale nuovo di zecca o già esistente che però è stato completamente sventrato e ricostruito da zero.

Quali sono i principali lati positivi di un negozio smart di nuova costruzione?

I punti vendita di nuova costruzione possono essere completamente personalizzati per un’esperienza di acquisto senza operazioni di cassa, inoltre tendono ad avere meno barriere tecnologiche rispetto ad altri tipi di punti vendita, perché sono costruiti per adattarsi alla tecnologia, piuttosto che il contrario. Ciò significa anche che i retailer hanno la flessibilità di scegliere una posizione completamente nuova e ideale per un punto vendita con checkout senza operazioni di cassa, come ad esempio una strada principale in un ambiente urbano, o in un quartiere giovane, dove i residenti sono tipicamente esperti di tecnologia e primi ad adottare le innovazioni tecnologiche.

Micro-negozi senza casse

I micro-negozi sono il tipo più piccolo di punto vendita autonomo implementato dai distributori di alimentari di tutto il mondo. In genere si tratta di spazi commerciali molto piccoli, ad esempio chioschi o ambulanti, a seconda del venditore e del luogo. Le dimensioni ridotte e l’assortimento limitato di prodotti rendono più facile l’apertura e la gestione di micro-negozi con checkout senza operazioni di cassa, soprattutto in luoghi come le sedi di aziende, i campus universitari e gli snodi del trasporto (ad esempio, stazioni ferroviarie o aeroporti).

Dato che i micro-negozi sono così piccoli, mantenere un centro di smistamento nelle vicinanze è costoso. Per questo motivo, in genere contengono soprattutto alimenti non deperibili o preconfezionati per semplificare la logistica della catena di fornitura. Questo apre un altro mercato di potenziali clienti per questo tipo di negozio smart: i venditori di generi alimentari fuori dal circuito retail. Senza la necessità di un grande centro di smistamento, i venditori di generi alimentari possono aprire punti vendita autonomi in luoghi non tradizionali, come concerti, eventi sportivi e festival musicali, dove l’acquisto senza cassa è particolarmente vantaggioso.

Quali sono i vantaggi per un micro-negozio senza cassa?

I micro-negozi possono essere un ottimo punto di partenza per i retailer o i commercianti di generi alimentari che si avventurano nello scenario dei negozi autonomi, perché permette loro di sperimentare la tecnologia di pagamento frictionless su scala ridotta, con barriere tecnologiche minori a causa delle piccole dimensioni e della gamma di prodotti limitata, e di aggiungere un nuovo tipo di offerta commerciale al loro portfolio.

Checkout senza operazioni di cassa negli store-in-store

Nel caso di unostore-in-store, i rivenditori separano una sezione o costruiscono uno spazio aggiuntivo collegato a un supermercato o a un ipermercato, creando un punto vendita più piccolo in cui viene implementata la tecnologia del negozio autonomo. Questo negozio offre in genere prodotti di prima necessità come latte, zucchero o farina, articoli pronti per il consumo, come panini preconfezionati, e cibi preparati, come il sushi. Questo tipo di punto vendita è a basso rischio operativo, in quanto è collegato a un supermercato o a un ipermercato più grande e dispone già di un centro di approvvigionamento e di una solida infrastruttura per la catena di fornitura.

Quali sono i vantaggi di uno store-in-store senza checkout?

Anche uno store-in-store è anche un buon punto di partenza nel mondo dei punti vendita autonomi, in quanto fornisce l’ambiente giusto per misurare l’interesse e la reazione alla nuova tecnologia dei clienti. Come i micro-negozi, uno store-in-store offre un valore aggiunto ai distributori che desiderano fornire ulteriori proposte ai clienti, dal punto di vista delle dimensioni e della convenienza. Uno store-in-store permette ai clienti che cercano articoli di cui hanno bisogno sul momento di fermarsi nel loro negozio di alimentari preferito e di godere di un’esperienza veloce e fluida per questo tipo di piccoli acquisti. Grazie a questa migliorata esperienza di acquisto rapida e senza interruzioni, i distributori possono attirare i clienti e trarre vantaggio indipendentemente dall’importo della spesa, aumentando il valore che offrono ai clienti e di conseguenza la loro fidelizzazione.

Discover related articles

  • ARTICLES
  • CUSTOMER STORIES

Come l’automazione del retail migliora l’esperienza cliente: niente più code e articoli esauriti

Le code alle casse costano caro. Non è una cifra facile da quantificare, ma comprende tutti quei costi...

Trigo arrives in France with new 100% autonomous store

Annuncio del CEO: Trigo sbarca in Francia con un negozio al 100% autonomo

Sono lieto di annunciare l’arrivo di Trigo in Francia. Il nostro nuovo partner, Auchan, ha da poco lanciato...

Retail's Real-Time Challenge: Why TTR Is a Critical Differentiator of Cashierless Stores

La sfida in tempo reale del retail: Perché il TTR è un importante elemento di differenziazione per i punti vendita senza casse

I negozi senza casse e le esperienze di acquisto semplici e rapide stanno diventando la nuova norma quando...

View all