Principali tendenze e considerazioni dall’NRF che influenzeranno il settore nel 2023

30 Gennaio 2023

Sul palco Exhibitor Big Ideas, abbiamo dato il via all’NRF di quest’anno con i relatori Michael Gabay, CEO di Trigo, Charlie McWeeney, VP of Technology, Innovation & Strategy di Wakefern. È così che è iniziato il “Retail’s Big Show”, in cui abbiamo incontrato decine di retailer e altri stakeholder del settore per discutere del futuro del retail e per conoscere le ultime tendenze e i fattori che spingono il settore verso il futuro.

Ecco alcune delle mie principali considerazioni sull’NRF di quest’anno:

L’incertezza economica globale rende la tecnologia più importante che mai

Nell’attuale difficile clima macroeconomico, il settore registra un calo dei ricavi a causa della maggiore sensibilità dei clienti ai prezzi, mentre i costi operativi aumentano a causa dell’inflazione, delle sfide poste dalla catena di approvvigionamento e del drammatico aumento del taccheggio. Uno dei temi più caldi dell’NRF di quest’anno è stato il modo in cui i rivenditori possono mitigare queste tendenze che incidono sui costi. La tecnologia e l’innovazione si sono rivelate ancora una volta il modo migliore per i retailer per ridurre i costi, sia a breve che a lungo termine. L’intelligenza artificiale e la tecnologia di computer vision permettono di ottimizzare i prezzi in tempo reale (ad esempio creando svendite) e promozioni personalizzate per gli acquirenti (basate sul loro percorso all’interno del punto vendita), offrendo ai retailer un vantaggio sulla concorrenza e permettendo loro di attirare i consumatori in cerca di offerte. Anche le differenze di inventario sono un problema enorme, con un numero sempre maggiore di persone che si trovano in difficoltà e ricorrono al furto. Tuttavia, i punti vendita dotati di tecnologia di computer vision basata su telecamere scoraggiano le differenze di inventario sia all’interno, sia nel retro del negozio e saranno in grado di supportare funzionalità di prevenzione dei furti in tempo reale.

Il cliente è al centro della creazione di esperienze in negozio

Nonostante il calo globale dei consumi, le aspettative degli acquirenti sono più alte che mai. I rivenditori e le aziende di tecnologia devono quindi rispondere modellando l’esperienza del negozio intorno al cliente. L’NRF di quest’anno ha mostrato soluzioni ancora più innovative, che stanno portando l’esperienza di acquisto nel futuro. Dopo il Covid-19, i retailer hanno aumentato gli investimenti nelle ultime innovazioni, dopo aver visto che i risultati di coloro che avevano investito in tecnologia erano migliori rispetto a quelli di coloro che non l’avevano fatto. Le parole IA e dati sono diventate dei tormentoni, ma il settore sta iniziando a capire che sono molto più di questo: sono strumenti essenziali e potenti, che stanno aiutando i migliori retailer a creare le migliori esperienze personalizzate sul mercato. I rivenditori che collaborano con società tecnologiche che producono ed elaborano punti di dati completi saranno quelli che guideranno il settore nella customer experience.

I retailer vogliono sfruttare l’automazione per risolvere i loro maggiori problemi

Negli ultimi tre anni, il mondo del retail è stato messo a dura prova da un mercato del lavoro contratto e da una crisi della catena di approvvigionamento globale. Per risolvere questi importanti problemi, ora i retailer si stanno rivolgendo a soluzioni basate sull’automazione per l’intera catena di fornitura. Ad esempio, in centinaia di negozi in tutto il mondo sono stati implementati sistemi di checkout senza attrito, che aiutano i retailer a mitigare gli alti tassi di turnover dei dipendenti e le difficoltà di reclutamento, riducendo il carico di stress creato dalle mansioni di cassiere. Inoltre, l’automazione nella gestione dell’inventario consente ai rivenditori di aumentare l’efficienza e di compensare, anche solo marginalmente, i problemi legati agli approvvigionamenti – e nel settore della vendita al dettaglio è tutta una questione di margini. Durante i nostri numerosi colloqui con i rivenditori, abbiamo riscontrato una mentalità particolarmente aperta e desiderosa di investire in soluzioni che affrontino queste sfide quotidiane.

Ora più che mai, la tecnologia la farà da padrona nel settore retail. Con queste considerazioni in mente e un anno ambizioso davanti a noi, non vediamo l’ora di trasformare la vostra attività nel 2023 e di plasmare insieme il futuro del retail.

Prenota un incontro con noi durante EuroShop o programma una demo con noi oggi stesso!

Discover related articles

  • ARTICLES
  • CUSTOMER STORIES

Come l’automazione del retail migliora l’esperienza cliente: niente più code e articoli esauriti

Le code alle casse costano caro. Non è una cifra facile da quantificare, ma comprende tutti quei costi...

Trigo arrives in France with new 100% autonomous store

Annuncio del CEO: Trigo sbarca in Francia con un negozio al 100% autonomo

Sono lieto di annunciare l’arrivo di Trigo in Francia. Il nostro nuovo partner, Auchan, ha da poco lanciato...

Retail's Real-Time Challenge: Why TTR Is a Critical Differentiator of Cashierless Stores

La sfida in tempo reale del retail: Perché il TTR è un importante elemento di differenziazione per i punti vendita senza casse

I negozi senza casse e le esperienze di acquisto semplici e rapide stanno diventando la nuova norma quando...

View all